Extractions: Réf : 1953 en vente chez : Librairie Meridies - Cliquez ici - Lyon, France - 33+ 04 78 37 58 46 ABRAHAM , Jean dit Launay . Réf : 22446-TF en vente chez : Librairie Tournefeuille - Cliquez ici - Montolieu, France - 33+ 4 68 24 89 15 ACHACHE Achille, RICHARD Denis Mathématique du CAPES, Interrogation orale, 1. arithmétique, algèbre, géométrie Hermann, Paris - 1979, Collection Formation des enseignants et formation continue, Actualités scientifiques et industrielles, 1393, Nouvelle édition, revue, corrigée et refondue, 17,50x24 cm, broché, environ 200 pages - Prix : Bon état Réf : A11928 en vente chez : Librairie Revel - Cliquez ici - Lyon, France - 33+ 04 72 07 01 57 Adhémar (J.) Traité de géométrie descriptive. Paris, Lacroix-Comon, éditeur, 1859, Deux volumes, Infolio et In8, reliure demi basane lisse, titre au dos, 502pp+atlas. Traité de géométrie descriptive. Paris, Lacroix-Comon, éditeur, 1859, Deux volumes, Infolio et In8, reliure demi basane lisse, titre au dos, 502pp+atlas. - Prix : Géométrie descriptive bien complet de son atlas in folio de 103 planches.
I Miei Libri http://www.nicolaseverino.it/I miei libri.htm
Extractions: I Miei Libri Home La maggior parte di questi libri sono pubblicati anche in formato elettronico pdf su CD-R intitolato "Gnomonica Opera Omnia". Vedi sezione CD-R STORIA DELLA GNOMONICA , PRIMA EDIZIONE Roccasecca 1992-1994 E' il primo ed il solo libro italiano, ma anche nel mondo, che tratta di storia della gnomonica in modo approfondito. Prima di questa pubblicazione la storia della gnomonica era solo un capitolo di poche pagine, come introduzione a libri anche molto importanti che trattavano specificamente di teoria e tecniche costruttive. Pagg. 165 + XV, numerose immagini e tavole fuori testo. Versione cartacea in fotocopia 50 (fogli singoli non rilegati. Spedizione compresa) Contenuto: I Capitolo : Introduzione, Gli albori, Lo gnomone, La Gnomonica: etimologia e definizioni, le ore degli antichi, la favola del Cinocefalo, lorologio solare piu antico, lorologio del Re Achaz e il miracolo di Isaia, il miracolo risolto?, Le ore ineguali, temporali o planetarie; II Capitolo : Le più antiche citazioni, Linizio della scienza gnomonica, lorologio coi piedi, le ore dello Stoicheion, la numerazione delle ore negli orologi antichi, le rare citazioni di orologi solari nellantica Grecia, Ateneo: una fonte preziosa, lorologio di Jerone II, lastronomo greco Gemino scrive di gnomonica prima di Vitruvio, il capitolo IX dellArchitettura di Vitruvio, I diversi orologi solari citati da Vitruvio, la vera storia del prosiutto di Portici, la Torre dei Venti, erudizioni ottocentesche su alcuni monumenti gnomonici dellantichita', un importante ritrovamento: un disco nel piano di una catacomba romana, documenti gnomonici: le lettere del canonico Settele a Francesco Peter sul disco nel piano e sulla forma delle linee orarie temporali negli orologi degli antichi, e per cuscino un orologio solare.
Extractions: Laurea in Matematica o o o Seminari in itinere o corso di Analisi Matematica o prof. Gabriele H. Greco La nascita degli spazi vettoriali C, 3x4 La nascita del prodotto scalare C, 5x6 La logica vista da Saccheri (1a parte) C, 5x5 La nascita dei vettori S, 5x3 La logica vista da Saccheri (2a parte) P, 5x4 Infinitesimi attuali e analisi non standard C, 5x3 Ideografie matematiche a confronto: Peano e Frege C, 5x4 Come si definiscono i numeri naturali? L, 5x5 Equazioni differenziali ordinarie: teorema di Peano L 5x3 L 3x1 Cosa significa definire ? C, 5x1 Musica e Matematica C, 5x2 La logica di Port-Royal C, 5x1 Transcendenza di "e" A, 5x Kant e la matematica C, 5x Stomachion: il puzzle di Archimede C, 5x Il teorema di Arrow sulle scelte sociali C, 5x Il volume dei solidi: Archimede, Keplero, Cavalieri C, 5x Matematica in rete: risorse didattiche C, 5x Assiomatizzazione vettoriale della geometria elementare C, 5x1
Extractions: Elenco in ordine alfabetico limitato alle iniziali A, B e C dei maggiori cultori della matematica che in Italia sono nati o hanno operato significativamente. Saranno disponibili anche elenchi di matematici italiani in ordine cronologico. Si vedano anche: Bagnera, Giuseppe Bagheria Palermo 14 novembre ... 12 maggio Baiocchi, Claudio ( Roma Bajada, Emilio
Extractions: Dalla cultura matematica una lingua universale (Umberto Lucia) Rig Veda E' verso il 1855 che in Francia la questione della lingua universale riceve nuova attenzione dalla , che nomina un comitato per scegliere e diffondere il progetto migliore da adottare a livello internazionale. La lingua denominata Volapuk Nel 1887 compare in pubblico l' Esperanto A-user of English . Ci sono molti altri milioni di persone che vengono denominate B-users of English , ovvero che utilizzano nella vita quotidiana l'inglese come seconda lingua ufficiale. Ma esiste una ulteriore classe di persone, i C-users of English , che utilizzano l'inglese nella vita quotidiana per lavoro o per studio. L'imponenza di questi numeri rende di fatto l'inglese un mezzo universale di comunicazione. Questa diffusione capillare nel globo di una lingua reale Bibliografia Burgess A., They wrote in English , Tramontana editore, Presso, 1979, 1-4. Couturat L., , Alcan, Paris, 1901; Olms, 1961; 51-80. Galilei G., Dialogo sopra i massimi sistemi, Giornata prima , Opere VII, Barbera, Firenze, 1993, 130-131.
BIBLIOGRAFIA GNOMONICA: Monografie di fare con facilità grandissima gl Orologi a sole nelli muri . http://www.ts.astro.it/miur/stelle/gnomonicaitaliana/bibliografia8.htm
Extractions: Oppure a Mrs. Margery Lovat, Studio 5 Parndon Mill, Harlow, Essex. CM20 2HP, UK. Questo piccolo ma importante lavoro è, dopo tanti anni, il primo libro pubblicato dalla BSS. Si tratta di un'opera di piccole dimensioni, ma la sua importanza consiste nell'essere il primo lavoro a stampa interamente dedicato agli orologi solari monastici irlandesi, dal sec. VI fino al sec. XVI. Il libro si compone di tre parti: la prima è dedicata all'astronomia del periodo neolitico e celtico in Irlanda, si descrivono i luoghi in cui si ergono le grandi tombe a tumulo e i loro allineamenti, la storia dei grandi santi celtici e l'espansione monastica nel continente europeo; la seconda è dedicata al censimento completo, si descrivono i luoghi, la storia e gli orologi; la terza parte è lasciata alla discussione finale ove si affronta il problema delle regole monastiche irlandesi e delle ore nella liturgia insulare. Cassini Gian Domenico (